"Conservare lo spirito dell'infanzia dentro di sè per tutta la vita vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare." Bruno Munari

Progetto Pedagogico

Scaricalo qui

La Tribù dei Chicchini è gestita da una cooperativa sociale senza scopo di lucro (ONLUS) attiva sul territorio dal 2006. La struttura ha una metratura di 480 e un giardino piantumato di 200 mq. Il nido è aperto da settembre a giugno; luglio e parte di agosto funziona come Centro estivo. L’orario di apertura è dalle 8.00 alle 18. Il rapporto medio educatrici / bambino è pari a 6 per la sezione Koala (piccoli) e pari a 8 per la sezione Coccinelle (medio/grandi), tenendo conto   delle   indicazioni delle normative regionali, in base alla capienza autorizzata dall’ASL L’équipe è composta da un responsabile, due coordinatrici laureate e psicomotriciste, educatrici diplomate di cui una a specializzazione montessoriana, una musiocoterapista e due ausiliarie. Tutto il personale educativo è assunto con contratto ed è in possesso di titoli di studio ed esperienza nell’ambito della prima infanzia. L’asilo accoglie tutti i bambini dai tre mesi ai 36 mesi con un’offerta di frequenza 8.30 – 13; a tempo parziale 8.30 – 15.50 e a tempo pieno 8.30 – 17.55. Con la possibilità di pre (8 – 8.30).

Le Attività con i Bambini

Per attività s’intendono proposte ludiche non troppo strutturate al cui centro vi è il bambino con le sue potenzialità, originalità e bisogni. L’educatrice che se ne occupa ne riconosce i diversi aspetti e cerca di sostenerli o soddisfarli. Le proposte sono varie e orientate a fornire stimoli adeguati all’età e alle specificità di ogni bimbo e/o del gruppo e sono improntate alla valorizzazione della scoperta, dell’esplorazione e della meraviglia. L’ambiente e le modalità di gioco vengono organizzate secondo un orientamento montessoriano. Vi è particolare attenzione anche ai momenti non strutturati in cui il bambino rivela se stesso nel suo intento di conoscere l’ambiente, le persone e gli oggetti. Le attività spontanee sono riconosciute come fondamentali a questa età. Lo stile educativo è connotato da empatia, ascolto, accoglienza che fanno da sfondo in ogni momento della giornata.

Psicomotricità

La Psicomotricità”, è un’attività in grado di cogliere la globalità del bambino nei suoi aspetti motori, cognitivi, affettivi. Nasce dall’ascolto attento del gioco, del movimento e dell’espressività del bambino. Attraverso il piacere e il suo globale coinvolgimento corporeo favorisce la creatività, la comunicazione e l’espressione libera. La stanza di psicomotricità è attrezzata con materiali non strutturati (cubi, parallelepipedi e cilindri morbidi, cerchi, palle di diverse dimensioni, teli, tappetoni, ecc.) consoni all’’esplorazione, all’esperienza senso-motoria e al gioco simbolico, base indispensabile per la strutturazione del pensiero e del linguaggio. E’ svolta unicamente dalle coordinatrici, Giuliana e Simona, psicomotriciste diplomate ed esperte sia in ambito educativo sia in quello riabilitativo.

Attività Musicale

E’ un’attività che offre al bambino esperienze percettivo-sensoriali al fine di coinvolgerlo piacevolmente e renderlo disponibile agli stimoli dell’ambiente sonoro e relazionale attraverso la voce, i suoni del corpo, il movimento o strumenti musicali. In alcune proposte viene utilizzato il pianoforte collocato nella sezione medio-grandi. E’ svolto unicamente da una musicoterapista diplomata e con conoscenze pedagogiche. Come con la psicomotricità e la lettura lo scopo è una comunicazione autentica con i piccoli basata sull’ascolto e sulla condivisione.

Nati per Leggere

Il nido dal 2007 aderisce al progetto nazionale “Nati per Leggere” per la promozione della lettura come atto d’amore per la costruzione di una relazione significativa. A tale scopo è attivo anche il prestito libri da gennaio a giugno. Dal prossimo anno scolastico, il nido offre la possibilità di portare a casa un libro dal banchetto posto all’ingresso in cambio di un altro libro donato.

Progetti

Da gennaio la referente del gruppo dei bambini più grandi, formula e propone all’équipe un progetto che ruota intorno a un’idea di partenza - esempio un racconto o una canzone – e poi, insieme ai bambini, lo si sviluppa su più piani (motorio, cognitivo ed affettivo).I bambini hanno la possibilità di sperimentare, far crescere un’idea, modificarla, e, infine, portarla a termine. Il fine non è tanto un prodotto ma l’esperienza che ne risulta. L’educatrice non insegna, non “fa fare” ma offre ai bambini, attraverso gli strumenti e un ambiente facilitante, tutte le possibilità di scoperta, di creatività, di soluzione di eventuali problemi, cercando di combinare le ricchezze di ciascuno.

Giornata tipo

8.00 – 8.30 PRE ORARIO ingresso ed accoglienza nel proprio gruppo 
9.00 - 9.20 accoglienza nelle sezioni con le proprie maestre 
9.30 – merenda 
10.00 – 10.20 bagno, preparazione all’uscita in giardino o avvio delle attività 
10.20 – 11.00 proposta ludica (per i piccoli della sezione Koala pisolino mattutino) 
Dalle 11.00 si succedono i diversi gruppi in bagno mentre gli altri: libri, racconto gioco libero, canzoni 
12.00 –12.30 pranzo 
Dalle 12.30 alle 13.00 si succedono i diversi gruppi per il bagno e preparazione alla nanna 
12.50 – 13.00 I° USCITA (vedi regolamento)
  13.00 – 15.15 nanna 
15.30 – 15.50 II° USCITA 
16.00 – 16.15 merenda per i bimbi che prolungano 
16.15 –16.40 bagno 
16.40 – 17 circa proposta ludica
 17.15 III° USCITA 
18.00 POST ORARIO i bambini utilizzeranno spazi e giochi liberamente in compagnia delle educatrici.

La sezione Koala

La sezione accoglie bambini dai 3 ai 18 mesi rispettando un rapporto educatrice/bambino di 1 a 6. E’ uno spazio esclusivamente riservato a loro. Tuttavia vengono favoriti momenti d’intersezione con i più grandi che permettono di vivere il nido in modo più naturale e per preparare i bambini del pomeriggio a sezioni allargate. Da quest’anno è stata avviata la sperimentazione Montessori (formazione Opera) che permette un’organizzazione degli spazi e del materiale in modo da sollecitare la libera scelta e l’autonomia. Lo spazio “maestro” risponde all’esigenza di sostenere i sensi, la percezione e il desiderio di esplorazione ma anche l’esecuzione di importanti schemi motori. Anche per i piccoli della sezione Koala, come per i medi e i grandi, è prevista l’attività di psicomotricità e di musica con le specialiste del nido. Grande attenzione è rivolta alla relazione e alla cura. Lo stare con loro, condividere le routine della giornata (merenda, cambio, pappa, nanna) sono ritenuti momenti importanti di vicinanza dall’alto valore educativo.

Libertà di accesso

Libertà di accesso Il nido è rivolto a tutti i bambini senza distinzione di sesso, abilità, nazionalità, etnie, religione, condizione economica con la possibilità di frequenze a tempo ridotto. Oltre che essere un diritto sociale e civile la diversità è alla base di interazioni uniche e preziose e rappresentano occasioni di crescita e conoscenza di sé.